Orso bruno, WWF scrive a Zingaretti
Le aree contigue rivestono una straordinaria importanza per la conservazione dell’orso bruno marsicano, ed è grave che la Regione Lazio non le abbia ancora istituite dal 1991 a oggi. È quanto scrive
Le aree contigue rivestono una straordinaria importanza per la conservazione dell’orso bruno marsicano, ed è grave che la Regione Lazio non le abbia ancora istituite dal 1991 a oggi. È quanto scrive
Fino alla fine di agosto sarà possibile visitare l’osservatorio astronomico di Campo Imperatore, grazie all’iniziativa dell’assessorato al Turismo del Comune dell’Aquila e del Centro turistico
In queste settimane l’Oasi WWF Riserva regionale Gole del Sagittario di Anversa degli Abruzzi, è particolarmente impegnata nelle azioni per la tutela dell’Orso bruno marsicano, rileva una nota stampa.
Sono trascorsi dieci anni dal sisma dell’Aquila e sono ancora vive le immagini dei terremoti che nel 2016 e 2017 hanno colpito quattro regioni del Centro Italia. Per dare un contributo concreto alla
Nell’ambito delle procedure del piano delle alienazioni e valorizzazione dei beni immobiliari di proprietà della provincia dell’Aquila, triennio 2018/2020, lo scorso anno furono individuate alcune
Con la prima demolizione, prende il via la campagna dell’ente Parco, d’intesa con le amministrazioni comunali via via coinvolte, per il recupero delle aree degradate da abusi edilizi realizzati in
La direzione del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, nei giorni scorsi, ha ufficialmente reso noto ai Comuni interessati le situazioni che potrebbero costituire un potenziale pericolo per l’incolumità
Un tour nelle foreste vetuste, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, per un’emozionante avventura a contatto con piante e fiori da cui nascono le essenze naturali di PARCO1923, è
La presenza di numerosi aquilani nell’assise di governo regionale deve avere necessariamente e rapidamente ripercussioni sul nostro territorio. Mi riferisco in particolare a quelle azioni politiche e
La governance della maggior parte delle aree naturali protette in Abruzzo è drammatica e preoccupante, rilevano in una nota Dante Caserta, vicepresidente del WWF Italia, e Luciano Di Tizio, delegato WWF