Nel Parco 657 camosci, 119 nuovi nati
Sono almeno 657 i camosci presenti nel Parco nel 2019, di cui il 18%, 119 capretti nuovi nati, ed il 12%, 81 circa, sono giovani di un anno.
I conteggi, da oltre 25 anni, vengono svolti ogni anno sia
Sono almeno 657 i camosci presenti nel Parco nel 2019, di cui il 18%, 119 capretti nuovi nati, ed il 12%, 81 circa, sono giovani di un anno.
I conteggi, da oltre 25 anni, vengono svolti ogni anno sia
Avevamo raccontato lo scorso 15 novembre dei problemi di salute che stavano affliggendo l’orsa Lauretta, ospite del Centro Visite del Parco a Pescasseroli da quando fu trovata, nel lontano 1993, quasi
E’ stata presentata oggi la Carta dell’Aquila, il manifesto delle città delle aree interne con cui viene sollecitato il legislatore nazionale a intervenire per dare nuovo impulso ad asset strategici
La Giunta comunale, il 31 ottobre, stanziando 150mila euro, ha approvato un documento che commissiona un nuovo Piano di interventi per l’intero territorio del Gran Sasso, prevedendo uno specifico affidamento
Era già stata chiamata Barbara ad una prima cattura nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
È un’orsa che ora ha un radio collare gps che consentirà di monitorare i suoi spostamenti nei
Il gracchio corallino, una rara specie di corvide protetta a livello comunitario, per la quale l'Unione Europea impone la creazione e la gestione delle Zone di Protezione Speciale, ZPS, simbolo delle aree
Una manifestazione identitaria che siamo riusciti ad ampliare e a migliorare negli anni, mantenendo forte il senso della tradizione e dell’attrazione grazie alle varie iniziative che si sono succedute,
Le dichiarazioni di Agostino Cittadini, guida alpina e presidente regionale delle guide alpine per vent’anni, membro del soccorso alpino, direttore di Abruzzo mountain guides, scuola di montagna nel
Cinquanta orsi marsicani hanno invaso pacificamente piazza Montecitorio per chiedere alle istituzioni di lavorare per il loro futuro, scongiurando il rischio di estinzione. Il numero di orsetti di cartapesta
Se allo slogan piccolo è bello non sono conseguenti importanti interventi e investimenti infrastrutturali, tali da garantire il superamento di oggettivi limiti che ancora esistono in molte parti della