Sette città sono state nominate finaliste per gli European Green Capital and Leaf Awards 2027, che evidenziano il loro impegno nella lotta al cambiamento climatico, all’inquinamento, all’economia circolare e alla perdita di biodiversità. In lizza per il titolo di Capitale Verde Europea ci sono Debrecen (Ungheria), Heilbronn (Germania) e Klagenfurt (Austria), ciascuna riconosciuta per iniziative innovative che spaziano dall’espansione degli spazi verdi e dalla circolarità dei rifiuti al trattamento avanzato delle acque e alla pianificazione urbana guidata dai cittadini. Nella categoria Leaf Awards, per le città più piccole, c’è Assen (Paesi Bassi), Benidorm (Spagna), Saint-Quentin (Francia) e Siena (Italia) perché hanno dimostrato notevoli progressi in settori quali la qualità dell’aria, il riciclaggio e l’adattamento climatico, recita una nota ufficiale. I vincitori saranno annunciati il 2 ottobre 2025 e avranno un sostegno finanziario per implementare le loro strategie di sostenibilità, attirando al contempo attenzione internazionale, investimenti e orgoglio civico, diventando così esempi significativi per un futuro urbano più verde.
Il sindaco del comune portoghese Guimarães (nella foto), Domingos Bragança, Capitale Verde Europea 2026 ha firmato una lettera d’intenti insieme alla Commissione Europea, riaffermando il suo impegno a raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Al centro di questa visione c’è il previsto Capital Verde Europeia 2026 Sustainability Hub, un investimento da 15 milioni di euro destinato a promuovere la ricerca, l’innovazione e l’impegno della comunità nella sostenibilità.
Intanto Vilnius, Capitale Verde Europea 2025, sta trasformando la sostenibilità in una missione estiva condivisa per i suoi cittadini. Dall’intervento alla Conferenza sul Futuro Urbano in Polonia all’ispezione e alla conservazione della sua chioma di 500mila alberi, la città sta coniugando leadership globale e azione locale. Scuole e asili nido stanno sperimentando aule all’aperto, mentre i residenti si impegnano attraverso eventi sulla moda sostenibile, il concorso fotografico Green Vilnius e iniziative per il benessere, come la meditazione su un filobus. Con la partecipazione della comunità al centro, Vilnius non solo sta rendendo più verdi i suoi quartieri e gli edifici storici, ma sta anche incoraggiando i cittadini di tutte le età a plasmare una città più sana e sostenibile.