Tussio, antica dimora Tratturo Magno
Rigenerazione urbana, sociale e culturale, con i fondi del Piano Nazionale Complementare del Pnrr, a Prata d’Ansidonia e nelle sue due frazioni, Tussio e San Nicandro, piccoli centri diretti
Rigenerazione urbana, sociale e culturale, con i fondi del Piano Nazionale Complementare del Pnrr, a Prata d’Ansidonia e nelle sue due frazioni, Tussio e San Nicandro, piccoli centri diretti
Il rito dell’apertura della 728ma Perdonanza celestiniana è iniziato con le Litanie dei santi, che hanno accompagnato la processione con il Papa, l’arcivescovo dell’Aquila, il cardinale Giuseppe
È facile dire rivoluzionario ai giorni nostri. Sette secoli fa non lo era affatto. Umile eremita in ritiro sulla Maiella abruzzese, prima che pontefice e poi santo, Pietro Angelerio dal Morrone, la sua
Erroneamente ricordiamo la figura di Celestino V come ‘colui che fece il gran rifiuto’, secondo l’espressione di Dante nella Divina Commedia; ma Celestino V non è stato l’uomo del ‘no’, è
Mi congratulo con voi per la cura con cui avete realizzato la Cappella della Memoria. E’ l’omaggio del Papa in piazza Duomo, prima tappa del viaggio all’Aquila, in cui dopo aver salutato i familiari
Cinque anni fa nacque 'Il Canto di speranza' ogni anno declinato con un tema, quest'anno sarà 'Futuro e pace', non c'è futuro senza pace, ne parleremo da un palco prestigioso com'è la Perdonanza, saranno
L’Aquila Suona. Domani, 25 agosto 36 spettacoli di musica, danza e arti di vario genere nelle vie e piazze del centro storico.
Ore 18: Asd Academy L’Aquila Dance (Emiciclo), Cohesion (piazza San Biagio);
(…) Finalmente, dopo 728 anni dalla istituzione della Bolla del Perdono da parte di Celestino V, per la prima volta un Papa viene all’Aquila per aprire la Porta Santa.
Dopo oltre sette secoli un pontefice
Da oggi c’è un nuovo modo di scoprire i sentieri italiani. La app mappadigitalesentieroitalia.it, realizzata da webmapp in collaborazione con il Club alpino italiano, offre itinerari per l’escursionismo
È stata restituita ufficialmente alla collettività la Madonna con bambino attribuita a Saturnino Gatti restaurata e riposizionata su una base antisismica all’interno della basilica di Santa Maria di