TsA, ancora fondi col cappello in mano
Daniele Milani, giovane regista ed attore teatrale aquilano, oggi vive a Milano ed insegna scrittura creativa alla scuola d’Arte drammatica Paolo Grassi, lanciò una petizione per chiedere con quali
Daniele Milani, giovane regista ed attore teatrale aquilano, oggi vive a Milano ed insegna scrittura creativa alla scuola d’Arte drammatica Paolo Grassi, lanciò una petizione per chiedere con quali
Uscirà nel 2020, il documento di aggiornamento su L’Aquila, ad otto anni dal rapporto Ocse/Groningen, quando Confindustria e sindacati commissionarono uno studio per individuare strategie di ripresa
Perdonanza, Festival Jazz, Notte dei ricercatori, Festival della montagna e Cantieri dell’Immaginario, sono stati finanziati per complessivi 600 mila euro pubblici.
Il Festival degli Incontri, per 700mila
Due euro per sms, all’indomani del sisma del Centro Italia, 34milioni e mezzo di euro raccolti ma dopo tre anni restano solo i progetti e non sempre condivisi.
Burocrazia e lungaggini i soliti colpevoli,
Parte domani, 31 agosto, la due giorni aquilana della rassegna Il Jazz italiano per le terre del sisma organizzata dalla Federazione Nazionale Il Jazz Italiano, con il coordinamento operativo della Associazione
L’Aquila è la tappa finale de Il jazz italiano per le terre del sisma, la manifestazione, promossa da MiBAC, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e dal Comune dell’Aquila Comitato Perdonanza,
Italo Calvino sosteneva che Il camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi.
Così la nota stampa di luglio per anticipare le iniziative
Presentare oggi le iniziative che si svolgeranno nel prossimo fine settimana segna continuità tra la festa più importante per la comunità aquilana, la Perdonanza celestiniana, e un’iniziativa, come
Italo Calvino sosteneva che Il camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi.
Il jazz italiano continua il proprio cammino nelle terre del
Analizzare l’impatto sociale ed economico della cultura sullo sviluppo locale, condividendo esperienze ed individuando strategie d’intervento comuni.
Questo l’obiettivo della tavola rotonda che