Castelli chiese simboli, città e stemmi
Tante chiese ed ex chiese della nostra città sono state fondate dai castellani del contado che qui si trasferirono, riproducendo la loro parrocchia dentro le Mura. Altre chiese, invece, vennero fondate
Tante chiese ed ex chiese della nostra città sono state fondate dai castellani del contado che qui si trasferirono, riproducendo la loro parrocchia dentro le Mura. Altre chiese, invece, vennero fondate
Il Museo Nazionale d’Abruzzo partecipa alla grande mostra Tota Italia – Alle origini di una Nazione che si terrà a Roma dal 14 maggio al 25 luglio 2021 alle Scuderie del Quirinale, con il rilievo
L’articolo nove della Costituzione Italiana come fondamento dell’identità nazionale: “...tutela il paesaggio e il patrimonio storico artistico della Nazione”.
È materia esclusiva dello Stato
Alcune parole sono già belle di loro, qualcuna di queste racconta e narra di tempi antichi e autentici.
È il caso della parola abbeveratoio, da cui sgorga quell’acqua preziosissima che disseta le
Un appello di Archeoclub d’Italia, sede L’Aquila, all’amministrazione comunale e per conoscenza alle Sovrintendenze interessate, riguardo la profonda trasformazione di piazza Regina Margherita la
Così recita l’incipit del volume realizzato dall’ESE-CPT, ente paritetico di Ance L’Aquila e sindacati di categoria per la formazione e la sicurezza sul lavoro in edilizia, fresco di stampa e realizzato
Il restauro del Torrione dell’Aquila, finanziato dalla Fondazione Carispaq e da Ance L’Aquila, inizia a restituire le prime attese scoperte. L’indagine archeologica, iniziata tre settimane fa, contribuendo
L’Aquila e l’Abruzzo intero riconquistano un pezzo fondamentale della propria storia e della propria vita amministrativa. Palazzo Centi è un simbolo, tra le più alte espressioni del barocco aquilano,
Il prefetto dell’Aquila, Cinzia Torraco, ha presieduto oggi la prima riunione organizzativa del Tavolo Permanente sulla ricostruzione degli edifici ecclesiastici, patrimonio artistico e storico, nonché
La Direzione Regionale Musei Abruzzo aderisce, sabato 26 e domenica 27 settembre, alle GEP, Giornate Europee del Patrimonio, European Heritage Days, la più estesa e partecipata manifestazione culturale