L’ora della Terra, spenta piazza Duomo
Sensibilizzare le istituzioni e i cittadini sul tema dei cambiamenti climatici. Con queste finalità l’amministrazione comunale spegnerà la pubblica illuminazione in piazza Duomo dalle 20.30 alle 21.30,
Sensibilizzare le istituzioni e i cittadini sul tema dei cambiamenti climatici. Con queste finalità l’amministrazione comunale spegnerà la pubblica illuminazione in piazza Duomo dalle 20.30 alle 21.30,
Sabato 26 marzo torna Earth Hour, l’Ora della Terra, l’iniziativa internazionale del WWF, arrivata alla sua quattordicesima edizione, che invita le persone a mobilitarsi per un futuro più sicuro,
Earth Hour, l’Ora della Terra, l’iniziativa internazionale del WWF, è arrivata alla sua quattordicesima edizione, e invita le persone a mobilitarsi per un futuro più sicuro, giusto e sostenibile.
Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, The World Water Day, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, come risultato della Conferenza
Con l’arrivo della primavera entra nel vivo la stagione riproduttiva del fratino, il piccolo trampoliere che nidifica anche sulle coste abruzzesi.
Nell’ambito del Salvafratino Abruzzo, il progetto
Nei giorni scorsi Remo Di Nardo e Giuseppe Izzicupo, attenti osservatori e fotografi della Stazione Ornitologica Abruzzese, SOA, sono riusciti a scattare delle bellissime foto a un gruppo di almeno cinque
WWF Chieti Pescara e SHI Abruzzo e Molise lanciano una campagna di Citizen scienze per censire e proteggere anfibi e rettili del nostro territorio. Le segnalazioni, con foto e alcuni semplici dati, possono
Il WWF Chieti Pescara interviene nel dibattito sulla velocizzazione della linea ferroviaria Roma-Pescara. Oltre i timori legati alle singole tratte, di cui si stanno facendo carico i Comuni interessati
E’ iniziata l’opera di bonifica da parte di Edison a Piano d’Orta, nel comune di Bolognano, all’interno del più ampio sito industriale di Bussi, inquinato per decenni dall’industra chimica.
Le emissioni di gas serra in Italia nel 2021 hanno ripreso a crescere, si stima del 6%. Nel 2020 gli eventi estremi connessi al clima nel nostro Paese sono stati quasi 1.300, mentre nel 2011 erano meno