Qualità dell’aria, Pettino è irrespirabile
Cinque canadair in azione dall’alba, tre elicotteri, droni per centrare i lanci di acqua, oggi 500 e più, 80 Vigili del Fuoco, 65 volontari di Protezione civile e 50 alpini del 9° Reggimento più 15
Cinque canadair in azione dall’alba, tre elicotteri, droni per centrare i lanci di acqua, oggi 500 e più, 80 Vigili del Fuoco, 65 volontari di Protezione civile e 50 alpini del 9° Reggimento più 15
A fuoco anche il monte su Pettino dal primo pomeriggio. Diversi inneschi, fuochi dolosi. Ieri ad Arischia, oggi a Pettino, teniamo gli occhi aperti e, per quanto possibile ad ognuno, presidiamo il territorio,
Nella Regione Abruzzo è rimasto sostanzialmente inapplicato il referendum del 12 e 13 giugno 2011 quando circa 27 milioni di italiani si recarono alle urne per una consultazione alla quale partecipò
Mascherine e soprattutto guanti in lattice sono i nuovi Abbandoni all’Aquila, i cittadini sono stati ligi alle regole di #iorestoacasa, ma molti non hanno perso la cattiva abitudine di buttare a terra
Non è ancora chiaro ed evidente ma, giorno dopo giorno, aumentano gli enti, regioni e comuni che specificano che anche l’agricoltura hobbystica, quella non professionale, rientra tra i divieti. Solo
Dopo quattro anni di miglioramento più o meno accentuato della qualità delle acque di balneazione abruzzesi ora si fa un piccolo passo indietro, passando dal 72%, dei 111 tratti costieri classificati
Anche quest’anno WWF Abruzzo, nell’ambito del Progetto Salvafratino Abruzzo che porta avanti insieme all’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, ha inviato una nota ai 19 Comuni costieri abruzzesi
A trent’anni dal primo censimento, anche nel 2020 nell’ultimo fine settimana 54 ornitologi ed appassionati birdwatchers hanno censito anatre, gabbiani ed altri uccelli acquatici in ben 42 località
La caratterizzazione nell’area della prima discarica di Bussi venuta alla luce dodici anni fa è in corso e questo è di certo un primo passo importante dopo dodici anni di ritardi, così il consigliere
Anche in Abruzzo scendo in piazza le Magliette bianche, cioè i cittadini che chiedono il risanamento delle aree più inquinate d’Italia. I Comitati, le associazioni e i movimenti che da Taranto a Gela,