Sovrintendenze, uniti e senza divisioni
La polemica riguardo alla stabilizzazione della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell’Aquila, con la consequenziale nascita di due Soprintendenze in Abruzzo, è il classico esempio
La polemica riguardo alla stabilizzazione della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell’Aquila, con la consequenziale nascita di due Soprintendenze in Abruzzo, è il classico esempio
Un nuovo Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo, così come pensato da Dario Franceschini dopo la riforma Bonisoli.
Ci sarà una direzione creatività contemporanea che si occuperà
Nasce a Cinecittà a Roma il Museo italiano d'audiovisivo e cinema, MIAC.
Dalla collaborazione tra Istituto Luce, Centro sperimentale per la cinematografia e Teche Rai prende vita uno sconfinato archivio
Il Comune dell’Aquila sosterrà la campagna di indagini archeologiche sul sito di Amiternum, condotta dall’Università dell’Aquila su concessione della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio
Per la fine dell’anno, è attesa l’autorizzazione del progetto di ricostruzione della cattedrale di San Massimo, così il segretario regionale dei beni culturali, Stefano D’Amico, dopodiché la gara
La Torre trecentesca di Palazzo Margherita, il palazzo di città, mostra lesioni molto gravi.
Molto più di quanto si pensasse.
Bisognerà quindi recuperarla con una variante che sarà finanziata
Nella suggestiva cornice di Pica Alfieri, in pieno centro storico dell’Aquila, l’amministrazione comunale ha consegnato gli omaggi agli ambasciatori e ai rappresentanti diplomatici degli Stati esteri
Se il Provveditorato è oberato e non riesce a spingere sulla ricostruzione pubblica, lo deve dire.
Ci rimette una città intera.
Questo, il coro di voci negli uffici tecnici comunali dove a breve non
Incoraggianti i progressi del MuNDA che oscilla fra il primo e secondo posto su tripadvisor tra le cose da vedere all’Aquila. Consensi positivi da parte dei visitatori nei registri d’ingresso,
La Mappa dei Beni culturali della Città di L’Aquila in 3D è un plastico della città realizzato a mano in scala 1:1000 che riporta grosso modo, in forma circolare, il territorio inscritto nelle mura