Archeoclub tra borghi e centri storici
Settima edizione di Una settimana non basta, a cura di Archeoclub L’Aquila, sottotitolata con a 10 anni dal sisma poiché, si legge in una nota stampa, vuole essere un invito ancora più deciso a visitare
Settima edizione di Una settimana non basta, a cura di Archeoclub L’Aquila, sottotitolata con a 10 anni dal sisma poiché, si legge in una nota stampa, vuole essere un invito ancora più deciso a visitare
Un’iniziativa per mantenere alta l’attenzione sulla ricostruzione della cattedrale di Notre Dame, devastata da un incendio, si svolgerà nel giorno di Pasqua nella chiesa di Santa Maria del Suffragio,
Per sponsorizzazione culturale si intende ogni forma di contributo in denaro, beni o servizi, da parte di soggetti privati, alla progettazione o all’attuazione di iniziative del Ministero, delle Regioni
Il disegno sapiente delle vie, dettato da esperienza, senso pratico e anche valori simbolici e gerarchici.
La chiesa/madre o la cattedrale in città, in posizione dominante, per altitudine o per centralità.
Cattedrale di San Massimo e Santa Maria Paganica, due luoghi sacri tra i simboli della città dell’Aquila che a dieci anni dal sisma svettano spettrali a ricordare a tutti noi i nostri limiti.
Per queste
Il ministro dei beni culturali, Alberto Bonisoli, sta lavorando alla riorganizzazione del Mibac, incontra addetti al settore, tecnici, vertici e dipendenti accettando anche suggerimenti.
Chi sa se il
Se chiese e monumenti, il Castello cinquecentesco o il Teatro non torneranno presto a vivere, difficilmente potranno fare di meglio, isolati e soli, negozi, bar e residenti.
Il dato edulcorato è stato
Risorse per la digitalizzazione dal ministero dei Beni culturali per raggiungere presto un totale di circa 74milioni di euro.
Lo ha annunciato il sottosegretario ai Beni culturali, Gianluca Vacca, chiudendo
Amphisculpture, l’opera donata alla città dell’Aquila dall’artista Beverly Pepper e inserita nel contesto naturalistico del Parco del Sole, ha ricevuto una menzione speciale nella selezione per
Nel decennale del sisma del 6 aprile 2009 il bilancio del Segretariato regionale per l’Abruzzo del Mibac.
25 monumenti restaurati, 320 aggregati privati approvati, di cui 55 nel cratere, e 1,3 miliardi