12 Nov 18

Riserva del Vera, è urgente condividere

Riporto le ragioni del Comitato di Gestione della Riserva Regionale delle Sorgenti del Vera, che sabato scorso ha avuto un duro scontro con un comitato di residenti, che probabilmente vorrebbe avere voce ed espressione nel Comitato, per portare le proposte della propria gente.
Secondo il Comitato gli interventi sulla Riserva sono stati concertati, al contrario, per quei cittadini, sono interventi impattanti e per niente condivisi.
E’ probabilmente urgente sedersi ad un tavolo e comporre le diversità di vedute, anche se il PAN, che è uno strumento urbanistico, è già stato approvato.
Dovrebbe quindi ricominciare l’iter di nuovo.
Peraltro il non aver acquisito l’antica rameria, oggi di un privato, quando il Comune avrebbe potuto rilevarla con la prelazione diversi anni fa, sicuramente segna una possibilità importante di riqualificazione, ma non è detto che non ci siano ancora i margini per farlo. Nonostante il privato l’abbia rilevata per pochi soldi, e dopo il sisma l’ha recuperata con più d’un milione di euro.
Ed è urgente non lasciarsi sfuggire occasioni così preziose perché il territorio rinasca, dia il giusto spazio ai cittadini appartenenti ai luoghi, cominci a fare rete anche con percorsi naturalistici e gastronomici e chi sa che possa essere un traino, per una serie di tanti altri piccoli tasselli che portino un bel turismo di qualità.   

 

L’intervento del Comitato:

Nei giorni scorsi sono comparsi sulla stampa e sui social articoli che raccontano di proteste di alcuni cittadini di Tempera verso un progetto di valorizzazione che il Comune intende realizzare nella Riserva Regionale delle Sorgenti del Vera, proteste arrivate fino a cercare di impedire l’ingresso alla riserva con spintoni e lanciando petardi. Come se l’area protetta fosse il giardino privato di qualcuno e non un bene collettivo. Le note giornalistiche riportano una versione, provo a raccontare l’altra con una breve premessa.

La L.R. 70/1983 ha istituito il Parco territoriale attrezzato Sorgenti del fiume Vera, dopo 20 anni, a seguito di pressanti richieste dei cittadini e del mondo ambientalista, la L.R. n.15/2004 ha trasformato il Parco attrezzato Sorgenti del Fiume Vera in Riserva Naturale Guidata.

Nel passaggio da Parco a Riserva è stata fondamentale  la scoperta di un piccolo plecottero endemico dell’area e probabile relitto glaciale. Insetto che vive lo stadio preimmaginale in acqua  per trasformarsi in tarda primavera farfalla che vive pochissimo, solo per riprodursi. La  presenza di questo plecottero è garanzia della qualità dell’acqua, ha bisogno infatti di una temperatura costante, intorno agli otto gradi, e muore in ambienti appena inquinanti. L’esistenza  del plecottero, plecoptera, del genere Taeniopteryx è accertata nella prima parte del coro del fiume.

La Giunta comunale, con deliberazione n. 574 /2005 affidò l’incarico della redazione del Piano di Assetto Naturalistico, PAN, all’Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento di Scienze Ambientali. Il PAN è stato adottato con deliberazione del Consiglio comunale, n. 135/2008, con il parere favorevole del  Consiglio di circoscrizione.

Dopo ben 13 anni dall’istituzione della Riserva, la Regione approva il 6 giugno 2017, verbale 93/5, definitivamente, anche su pressione del Comitato di gestione, il Piano di Assetto Naturalistico.

E’ perfettamente legittimo, oggi, se si hanno argomentazioni scientificamente provate, non essere d’accordo sui contenuti dello stesso, bisogna chiederne e farne approvare uno nuovo. Fino ad allora il PAN vigente è quello con cui bisogna operare. Queste le semplice regole della democrazia.

Nei trentacinque anni trascorsi le associazioni ambientaliste hanno proposto ripetutamente alle varie amministrazioni succedutesi progetti di gestione, tutti arenatisi per opposizione locali.

Ora purtroppo si ripropone la medesima situazione.

Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 21 del 21 marzo 2016, il massimo consesso comunale ha stabilito che il Comitato di Gestione della Riserva è composto da tre membri, che resteranno in carica per cinque anni, individuati su proposta della Giunta comunale.

In particolare fanno parte dell’organismo un dirigente del Comune dell’Aquila, con funzioni di presidente, con adeguata competenza in gestione e sviluppo  delle aree protette, un istruttore direttivo tecnico del Settore Ambiente, con laurea in Scienze ambientali e adeguata specializzazione nella tutela delle acque, un rappresentante, nominato dal sindaco, delle associazioni ambientaliste con sede nel Comune dell’Aquila ed aventi finalità statutarie volte alla conservazione, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio della natura e del patrimonio storico, archeologico ed architettonico.

Il Comitato di gestione nominato ed oggi in carica ha presentato, pubblicamente in due convegni tenutisi l’anno passato, uno al Renzo Piano e l’altro a Tempera, le Linee guida per la conservazione della Riserva e le azioni sostenibili possibili nel breve e  medio periodo proponendo anche rapporti con il difuori per poter allargare gli orizzonti di una Riserva piccola, solo 30 ha.

In breve la summa delle azioni proposte:

Interventi di valorizzazione e fruizione della Riserva naturale delle sorgenti del Vera – Restauro e Recupero di edifici di archeologia industriale per la realizzazione di un centro visita, realizzazione di un sistema informativo ambientale multimediale, finanziato con i fondi POR FESR Abruzzo 2014-2020 per 300mila euro.
Le acque del Vera e dei suoi canali, in epoca protoindustriale, sono state utilizzate come forza motrice per una serie di opifici ormai abbandonati.
Le valchiere, la rameria, la cartiera, la centrale elettrica, il pastificio ed i mulini  hanno rappresentato, fino ai primi del 900,  le industrie più importanti dell’area aquilana insieme a quelle del lago Vetoio.
Nella zona A della Riserva sono ancora presenti resti di edifici di archeologia industriale che possono essere recuperati. In particolare l’edificio della centrale elettrica su due piani sarà  restaurato ed adibito a Centro servizi della Riserva e si renderà energeticamente autosufficiente con una piccola centrale elettrica galleggiante. Per trattare le acque nere sarà realizzato un piccolo campo di fitodepurazione.
La vecchia cartiera, semidiroccata e ricoperta da rigogliosa vegetazione, sarà invece messa in sicurezza e recuperata a rudere con un restauro romantico alla Ruskin. Un piccolo ponticello pedonale collegherà l’ex centrale elettrica al centro visite.
Per recuperare biodiversità ed al fine di riconquistare gli ambienti acquatici che si vanno banalizzando, in collaborazione con l’Università dell’Aquila facoltà di Scienze, ci saranno campi sperimentali con piante tipiche delle zone umide ,scomparse in alcune parti della riserva.
Per migliorare la fruizione dell’area si intende realizzare anche un sistema informativo turistico ambientale fornito gratuitamente ai visitatori che gli accompagnerà nella “narrazione “ durante la visita e dotato anche di un QR code aggiornato.

Parco del Gran Sasso. La Riserva è alimentata dalla falda basale del Gran Sasso. La  portata costante delle sorgenti si è ridotta a seguito del terremoto del 2009  di circa 400 l/s . Esiste un rapporto diretto sotterraneo, con il massiccio del Gran Sasso e quindi con il Parco del Gran Sasso e monti della Laga. A ben leggere esisteva anche un collegamento di superficie con un percorso di mezzacosta che passava tangente alle sorgenti ed arrivava ad Assergi superando la piana di Cesarano. Una strada  meno accidentata di quella delle Gole della Madonna di Appari e che rappresentava la via di valle per Aragno ma anche per Assergi.
Con il Parco del Gran Sasso Laga si intende stabilire una sinergia e sistemare, con sole opere di ingegneria naturalistica questa mulattiera che collegherà direttamente la Riserva al nodo di Assergi, esattamente all’ingresso della valle del Vasto, da dove si diparte la sentieristica del Parco favorendo le percorrenze a piedi ed a cavallo o in bici. 

Parco Agrario Periurbano  del Vera e dei suoi  Canali è un  progetto presentato al GAL Gran Sasso Velino ed al Comune dell’Aquila. Rappresenta la continuità naturale della Riserva delle Sorgenti de Vera verso valle.
Oggi, anche a seguito del terremoto, nell’area tra Tempera, Paganica, Onna, San Gregorio la commistione tra città e campagna assume le principali manifestazioni negative. La città, come un’ameba,  entra  senza rispetto e senza pianificazione sui terreni agricoli. Rimangono ancora terreni irrigabili ma sono sottoposti alla continua pressione antropica che tenta di aggredirli con tentacoli irrispettosi di ogni elementare progetto urbanistico. Dobbiamo considerare marginali questi terreni e resistenti quei pochi  che si ostinano a coltivarli. Eppure l’area ricompresa tra le frazioni menzionate era ed è fortemente vocata ad una agricoltura di qualità, con terreni tutti irrigati dall’acqua delle sorgenti attraverso chilometri di canali artificiali.

Quest’area è stata per secoli, insieme a quella della Rivera, l’orto della città di L’Aquila ed ancora oggi, nella situazione di  marginalità descritta, vi troviamo culture di pregio. Tra l’altro oltre ai fagioli ed alla  patata turchesa, presidi Slow food, si coltivano ortaggi, grani antichi e mais.

La Riserva Naturale Regionale delle Sorgenti del Fiume Vera, con le sue strutture potrà essere il naturale luogo dove coinvolgere e poi gestire,  attraverso un processo partecipato la popolazione locale ed  in particolare gli agricoltori.

Gli orti collettivi sono pratiche che hanno sempre più successo perché permettono di riappropriarsi  di quelle  conoscenze basiche perdute e di  trasferirle agli altri, gli orti sono esempi di esperienze vere di socializzazione. Gli orti collettivi accanto agli orti professionali  saranno realizzarsi nella zona della riserva sottoposta ad esproprio. All’interno del sistema degli orti potrebbero trovare una giusta collocazione alcune sperimentazioni, anche di carattere terapeutico come: gli orti  per le persone  diversamente abili,  l’orto dei nonni, l’orto a scuola, l’orto della pace, l’orto botanico ecc.

Museo all’aperto. Il rudere della vecchia cartiera ospiterà la ricostruzione grafica della cartiera e degli antichi opifici, un museo all’aperto e il laboratorio La carta della Cartiera, che attraverso il recupero dei metodi antichi, produrrà carta di qualità. Nella parte  restaurata a rudere sarà allestito, utilizzando passerelle in legno, uno spazio per rappresentare gli elementi naturalistici della riserva con un piccolo giardino botanico delle piante semplici.

La carta della Cartiera. A scopo didattico ma anche ricreativo ed economico una piccola parte dei locali recuperati potrà essere utilizzata per un laboratorio per la produzione di carta con metodi artigianali ricordando il lavoro che si è svolto per secoli a Tempera. La produzione, se pur in quantità ridotta, sarà di altissima qualità.

Gli attori. Riserva Naturale Regionale del fiume Vera, Parco nazionale del Gran Sasso e monti della Laga, UNIAQ Facoltà di Scienze, Comune di L’Aquila, Istituto Abruzzese Aree Protette (IAAP), GAL Gran Sasso Velino, Italia Nostra, Slow Food, Mercato Contadino “Nutrire L’Aquila”,  associazione dei produttori del Fagiolo di Paganica, associazioni locali, associazioni  di categoria, cittadini.

Per realizzare la prima parte del programma descritto si è partiti dal recupero degli edifici esistenti.

Il progetto proposto e finanziato dalla Regione prevede:

Interventi di valorizzazione e fruizione della Riserva, restauro e recupero di edifici di archeologia industriale per la realizzazione di un centro visita  ed è coerente con le indicazioni del PAN che a proposito del rudere, dove realizzare il centro visita,  testualmente recita: il fabbricato si trova a circa 200 metri dalla cartiera sulla sinistra idrografica, circondato da prati, ed è nella posizione ottimale per ospitare la Direzione della Riserva. E’ accessibile sia dal “Sentiero 2 – Panoramico”, sia dal “Sentiero 3 – Dalla Rameria alla Cartiera” grazie alla realizzazione di un passaggio sul fiume.

Anche in questo caso il recupero andrebbe effettuato con materiali adeguati e nel rispetto dell’architettura originaria.

Per una migliore funzionalità della struttura, in relazione alla sua destinazione d’uso, si potrebbe anche prevedere un ampliamento, architettonicamente compatibile e coerente con la struttura stessa, fino ad un massimo del 35% del volume.

Al primo piano di questo edificio, seppur di piccole dimensioni, potrebbero essere ospitati, come detto, gli uffici della Direzione della Riserva, ed al piano terra si potrebbero realizzare, invece, degli spazi di accoglienza in cui ricevere i visitatori e fornire loro materiali descrittivi dell’Area Protetta; inoltre da questa struttura potrebbero partire le visite guidate.

In alternativa, totale o parziale, alle destinazioni d’uso proposte, l’edificio potrebbe anche essere adibito a punto di ristoro e di ospitalità, anche se limitato a pochi posti letto.

Naturalmente per recuperare e mettere in sicurezza gli edifici di archeologia industriale sarà necessario, ad esempio, realizzare sottofondazioni così come sarà necessario realizzare basamenti per reggere il ponticello sul fiume.

Opere che vanno eseguite con attenzione e con piccoli mezzi, rinaturalizzando poi l’intero come succede in tutte le ree protette e nei siti Natura 2000 per i progetti approvati.

I lavori di cui si tratta prevedevano  anche la realizzazione di un piccolo campo di fitodepurazione, meno di 20 mq., ad uso del centro servizi.

La fitodepurazione è un metodo di trattamento delle acque reflue utilizzato in aree delicate e che garantisce ottime qualità in uscita. Realizzata in quel posto serviva anche come elemento didattico per spiegare agli studenti un metodo naturale per trattare acque nere. Questa soluzione non è piaciuta ad alcuni cittadini che la considerano inquinante ed è stata stralciata nel progetto esecutivo.

Tant’è (a questo proposito è giusto fare una chiosa: qualche giorno fa è stato inviato dalla Regione al comitato di gestione della riserva un progetto con la richiesta i realizzare un campo di fitodepurazione a servizio di un fabbricato privato da riparare proprio sopra le Sorgenti. Firma il progetto un tecnico locale che, più di altri, ha opposto resistenza per la realizzazione dell’impiantino a valle a servizio dell’edificio da restaurare. Sic!!!).

Per carità la protesta è legittima, bisogna difendere il territorio ma gli argomenti debbono  essere sostanziosi, scientificamente provati e bisogna farlo sempre. Nello specifico qualche hanno fa è stato  tagliato il bosco ripariale in sponda sinistra del Vera, solo qualche ambientalista ha cercato di opporsi, nessuno dei cittadini di Tempera ha alzato un dito, nemmeno quando sono stati utilizzati  mezzi meccanici fino a ridosso delle sponde per rimuovere i tronchi.

Il depuratore della frazione è noto che non funziona a dovere ed inquina le acque pulite del fiume Vera, anche qui nessun interesse.

Ed ancora: tra Tempera e Collebrincioni c’è la più grande concentrazione di cave del territorio aquilano. Impatti ambientali e modifiche del paesaggio agrario costruito  sono una realtà.
Già nel primo convegno sul Vera tenutosi nel lontano 1988 fu lanciato l’allarme di un possibile inquinamento delle Sorgenti da materiali eventualmente sversati dalle cave a monte.

Questa, la storia recente di un luogo dove si possono ancora leggere le drammatiche trasformazioni sociali ed economiche dei secoli passati. Dai primi mulini cistercensi alle ramerie, gualchiere e cartiere passando per le lavandaie, la canapa ed i lupini fino agli orti ripariali. La memoria storica e le conoscenze basiche si vanno rapidamente perdendo come si va perdendo il rapporto tra la gente ed il  fiume, fonte i vita fino a qualche generazione fa.

Per i giovani, quando lo  frequentano, il Vera è solo un luogo ludico ed anche il piano di ricostruzione nega in qualche modo questo rapporto atavico voltando le spalle al corso d’acqua. Il tentativo che si sta facendo e si intende fare anche nel prossimo futuro è quello di recuperare almeno una parte di questa storia, salvaguardare gli aspetti storico archeologici e naturalistici e fare della Riserva  un luogo dove i giovani ed i giovanissimi possono confrontarsi con l’acqua pulita. Cosa rarissima in questi tempi.

 

Comitato di Gestione Riserva Naturale “Sorgenti del Fiume Vera”
Paola Giuliani
Dina del Tosto
Giovanni Cialone