Porta Santa, architetture da condividere
Per la struttura in fase di realizzazione davanti la Porta Santa, si può ipotizzare che una progettazione raggiunta con la partecipazione dei cittadini e delle associazioni avrebbe condotto probabilmente
Per la struttura in fase di realizzazione davanti la Porta Santa, si può ipotizzare che una progettazione raggiunta con la partecipazione dei cittadini e delle associazioni avrebbe condotto probabilmente
Il nuovo allestimento nella sezione archeologica del Museo Nazionale d’Abruzzo intende valorizzare uno dei monumenti epigrafici più importanti ritrovati in Abruzzo: il calendario di Amiternum.
La ricostruzione
La collezione delle Ceramiche di San Domenico, nata dall’accordo di collaborazione attivato nell’agosto del 2020 tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città dell’Aquila
È uscito in libreria il secondo volume della pubblicazione Luoghi e genti d’Abruzzo: cultura e tradizioni scorrendo il calendario, di De Siena Editore, a cura di Maria Giulia Picchione, Antonella Lopardi
A 13 anni dal sisma del 6 aprile 2009, è stato pubblicato sulla piattaforma telematica del Segretariato regionale MiC per l’Abruzzo, un bando di gara per i lavori di consolidamento e restauro della
Comune e Rfi, Gruppo FS Italiane, stanno riprogettando gli spazi destinati al parcheggio e al terminal bus per risolvere l’interferenza con alcune opere di fondazione dell’ex magazzino merci - manufatto
Inizieranno in tempi brevissimi i lavori di consolidamento e ripristino della cinta muraria in viale Ovidio, che ha subito danneggiamenti nei giorni scorsi a seguito di forti temporali. A darne notizia
Diventa fruibile e percorribile un nuovo tratto di mura urbiche grazie all’intervento dell’amministrazione comunale che attraverso un’azione di ripulitura, riqualificazione e pavimentazione ha reso
Come associazione accogliamo con piacere gli sviluppi recenti sull’idea di rivalutazione del complesso monastico della Beata Antonia.
Condivido l'idea di liberare il lato nord del chiostro della Beata
Con la campagna digitale ‘La Cultura unisce il mondo’, che coinvolge musei, biblioteche, archivi e istituti culturali statali, il Ministero della Cultura ricorda che l’Italia ripudia la guerra ed