Subiaco, Capitale italiana del libro 2025
Subiaco è la Capitale italiana del Libro 2025. A proclamarla, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Roma a dicembre, al Ministero della Cultura, è stato il ministro Alessandro Giuli.
Subiaco è la Capitale italiana del Libro 2025. A proclamarla, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Roma a dicembre, al Ministero della Cultura, è stato il ministro Alessandro Giuli.
Sono stati resi noti i titoli dei film selezionati per il concorso principale del L’Aquila Film Festival 2024; si tratta di L’ANIMA IN PACE del regista italiano Ciro formisano, Camper del polacco Lukasz
E' stata presentata la Stagione Teatrale Aquilana 2024/2025 organizzata dal Teatro Stabile d’Abruzzo.
Credo sia di ottimo auspicio salutare la prima stagione del Pasotti 2.0, ha introdotto il
La prima volta che mi è capitato di salire su un palco avevo sei anni, facevo la prima elementare e avevo un ruolo con tanto di battute nella recita natalizia. In realtà la battuta era solo una, «oste
L’edizione 2024 del Strano Film Festival, dal titolo 'Madre Terre', celebra la terra generativa, potente e generosa, venerata dall'umanità sin dalla preistoria con una rappresentazione femminile: la
Cantieri dell’Immaginario 2024, è la rassegna estiva organizzata in collaborazione con gli enti culturali del territorio finanziati dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (FNSV), cioè Teatro
Le città e l’acqua sarà il tema della seconda edizione del Festival delle Città del Medioevo, in programma a L’Aquila da giovedì 4 a domenica 7 luglio 2024. All’interno del lungo percorso
Si terrà all’Aquila, dal 29 maggio al 2 giugno, la sesta edizione del Festival delle Culture, presentata questa mattina a palazzo Margherita dal direttore artistico del Festival Federico Vittorini con
Giunge alla sua ottava edizione la sezione del L’Aquila Film Festival dedicata al cinema documentario.
La manifestazione, che avrà luogo al Palazzetto dei Nobili tra il 7 e il 17 maggio, le proiezioni
Secondo cartellone di stand up comedy, del Teatro stabile, cinque artisti sul palco dell’Auditorium e del Ridotto del Teatro Comunale, con irriverenza e libertà.
Apre il 31 gennaio Filippo Spreafico,