Passeggiata tra le antiche mura urbiche
Domenica 11 novembre il Comune dell’Aquila promuove una giornata culturale alla scoperta delle antiche mura cittadine, per incentivare la conoscenza di questa importante testimonianza
Domenica 11 novembre il Comune dell’Aquila promuove una giornata culturale alla scoperta delle antiche mura cittadine, per incentivare la conoscenza di questa importante testimonianza
Il video amatoriale è stato girato dentro l’ex Istituto d’Arte Fulvio Muzi all’Aquila, cristallizzato nella notte del 6 aprile 2009.
Di proprietà comunale, la struttura chiude grottescamente la
La riqualificazione di Palazzo Margherita, il palazzo di città, merita la riflessione dovuta alla storia antica dell’Aquila. La struttura distrutta dal sisma è ottocentesca, ma dai lavori di recupero
Il presidente vicario Giovanni Lolli comunica che il Consiglio di Stato ha pubblicato la sentenza del 12 settembre scorso con la quale rigetta il ricorso presentato dalla Cingoli Nicola & Figlio
La fontana di piazzetta nove martiri con la sua storica statua danneggiate dal terremoto prima e soggette ad atti vandalici nel 2013 torneranno presto al loro posto completamente restaurate.
Il progetto
Simbolo del sisma del 6 aprile 2009, la chiesa di Santa Maria del Suffragio, detta delle Anime Sante perché edificata nel 1713, a seguito del terremoto del 1703, sarà riaperta ad ottobre. Grazie anche
A fine 2016 era stata bandita la procedura pubblica per reperire un esperto per redigere la Carta del Rischio/Potenziale Archeologico del Nuovo piano regolatore, per il quale la Sovrintendenza unica ed
E’ scaduta l’autorizzazione paesaggistica concessa dalla Regione all’Anas, nell’agosto del 2012, per la variante al Cermone, in zona Amiternum completamente tutelata.
Lo scrive Paolo Muzi, presidente
Le hanno trafugate dalle chiese chiuse dopo il sisma che nel 2009 ha devastato L’Aquila e otto anni dopo erano esposte nei saloni di ville di lusso della costiera amalfitana. Grandi tele, pale d’altare
L’Aquila dal 2009 non è cresciuta di una virgola, come arricchimento della conoscenza storica e recupero del territorio, solo notizie frammentarie e nulla di strutturato ed è un problema. Non ci sono