Casa delle tecnologie emergenti, 4mln
La ‘Casa delle tecnologie emergenti’ è stata promossa dal Comune dell’Aquila, in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila, Gran Sasso Science Institute, Zirc-Zte, Cueim, Cnr-Diitet,
La ‘Casa delle tecnologie emergenti’ è stata promossa dal Comune dell’Aquila, in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila, Gran Sasso Science Institute, Zirc-Zte, Cueim, Cnr-Diitet,
L’Abruzzo in un anno è passato dal 19esimo al 14esimo posto tra le Regioni italiane nell’indice Desi, Digitalizzazione dell’economia e della società. Il tutto mentre prende corpo il piano per il
Saranno riaperti i termini per ottenere gli incentivi per l’acquisto di auto elettriche. Lo ha deciso la giunta comunale dell’Aquila, su proposta dell’assessore alla Mobilità, Carla Mannetti. Il
Autobus intelligenti che dialogano, per mezzo delle infrastrutture di rete aziendali, con una sala operativa e alla quale forniscono, in tempo reale, ogni informazione in termini di operatività dell’esercizio
Dal rapporto Smart city: Digital solution for a more livable future, è emerso che nelle smart city le emissioni nocive saranno abbattute del 15%, la riduzione del consumo di acqua sarà pari a 25/80 litri
Superare la fase sperimentale e passare a strutturare l’utilizzo dei servizi sanitari con la telemedicina. Sono le linee operative approvate dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore
Volano miliardi che è una meraviglia. Da Bruxelles ai territori, da Roma alle periferie, dai Ministeri agli enti locali. Miliardi per la ripresa, scostamenti di bilancio importanti, battaglie storiche
Si è tenuto oggi, nell’Auditorium del Parco, il forum di presentazione delle valutazioni effettuate sugli scenari alternativi dell'assetto della mobilità cittadina definiti a partire dalle indicazioni
Nel periodo di lockdown e con l'applicazione dello smart working, in provincia dell'Aquila si è registrato un calo delle prestazioni lavorative di circa il 20%. Il risultato delle attività e il raggiungimento
La call del Governo per lo sviluppo di applicazioni per il monitoraggio attivo e la telemedicina si è chiusa con più di 800 proposte arrivate al Ministero per l’Innovazione. Altre 1.500 sono giunte