Recovery plan, il passaggio alle Camere
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri, con l'astensione delle ministre di Italia Viva, la proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza, Pnrr, che sarà inviata alla Camera dei deputati e al
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri, con l'astensione delle ministre di Italia Viva, la proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza, Pnrr, che sarà inviata alla Camera dei deputati e al
Next Generation Eu, noto come Recovery Fund è il piano europeo per la ripresa post pandemia. 196 miliardi a disposizione per l'Italia, che con altri programmi Ue sfiorano i 209 mld, di cui 74,3 miliardi
Quarantotto progetti per 495 milioni di euro: è il nuovo pacchetto che il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, ha inviato al ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano e al ministro agli Affari
L’Abruzzo da oggi è in zona arancione.
Tutti i negozi e le attività possono regolarmente aprire, con l'auspicio che due giorni di lavoro in più possano alleviare, almeno in minima parte, i pesanti
Lo Svimez stima per il 2020 un crollo del pil in -9,6% a livello italiano e -9,0% a livello abruzzese. Le previsioni per il 2021 vedono un recupero delle attività economiche che si dovrebbe attestare
Ammontano a 6,5 milioni di euro le risorse che saranno messe a disposizione delle attività produttive colpite dalla pandemia da coronavirus, nel territorio dell’Aquila e del cratere del sisma 2009.
Altri 35 operatori economici potranno beneficiare del sostegno previsto dal bando Fare centro che favorisce il reinsediamento o l’apertura di nuove attività nel cuore della città dell’Aquila. Lo
C’è una fetta di imprenditori e aziende che, a causa di un tecnicismo burocratico normativo, è tagliata fuori dal sistema di indennizzi promossi sino ad ora dal governo, sia con il decreto rilancio
Occorre riconoscere la centralità dell’industria per il futuro del nostro Paese e della stessa provincia dell'Aquila. Con la crisi in atto registriamo numeri importanti, che hanno portato indietro
Sono oltre 200 le aziende e le attività commerciali censite sul sito www.vincilvirus.it, realizzato dall’unità di crisi del Comune dell’Aquila, per sostenere le aziende e gli operatori che svolgono