Ztl e aree pedonali sono permanenti
Diventano permanenti le zone a traffico limitato (ztl) e le aree pedonali urbane (apu) del centro storico dell’Aquila, istituite la scorsa estate in via temporanea e sperimentale. Lo ha stabilito oggi
Diventano permanenti le zone a traffico limitato (ztl) e le aree pedonali urbane (apu) del centro storico dell’Aquila, istituite la scorsa estate in via temporanea e sperimentale. Lo ha stabilito oggi
L’area del centro storico dell’Aquila formata da via Vittorio Veneto, piazza del Teatro e via Sinizzo passa da zona a traffico limitato a zona a rilevanza urbanistica, mentre vengono istituite altre
Piazza Palazzo e corso Principe Umberto, nel centro storico dell’Aquila, diventano Zona di particolare rilevanza urbanistica, Zru. Lo ha stabilito la Giunta comunale dell’Aquila. Come già accaduto
Da mercoledì 12 agosto, Asm spa, in collaborazione con il Settore Ambiente del Comune dell’Aquila, attiverà un ulteriore servizio di raccolta differenziata destinato esclusivamente alle attività commerciali
Grazie ad alcuni emendamenti specifici al decreto Rilancio, ora sarà più semplice accedere all’ecobonus anche per gli edifici storici sottoposti a vincolo, un forte incentivo per il recupero dei nostri
Ripartenza post covid complessa, fuori dal Corso e dalle vie della cosiddetta movida. Se sul corso e dintorni sono assicurate pulizia mattutina, cestini, panchine, decoro, anche per i cantieri, zone pedonali
Scusate l'autocitazione ma il giorno prima del caso 1 di Codogno dalle pagine di questo blog invocavamo un’attenzione maggiore alla residenzialità e abitabilità del centro storico, denunciavamo per
In Italia c’è il calo demografico, un quarto delle case del paese è vuoto, almeno al di sotto dell’Arno, in provincia dell’Aquila pure, siamo tra le primissime città per patrimonio immobiliare
Prima era Colapietra, l’unico rimasto di cui si è raccontato tante volte, poi la stoica famiglia di via Cembalo di Colantoni, che per anni è vissuta circondata dalle macerie, quindi le aree a breve
Il contenitore dei rifiuti sul fianco della chiesa di San Domenico: davvero non c’era una soluzione migliore? Le precisazioni della Soprintendenza.
In merito alle improprie ricostruzioni comparse sulla