Imago Museum, con Warhol e Schifano
Con la mostra Warhol e Schifano tra pop art e classicismo, inaugura oggi, a Pescara, Imago Museum, uno spazio espositivo contemporaneo molto ambizioso. Il palazzo è l’ex Banco Di Napoli tra corso Umberto
Con la mostra Warhol e Schifano tra pop art e classicismo, inaugura oggi, a Pescara, Imago Museum, uno spazio espositivo contemporaneo molto ambizioso. Il palazzo è l’ex Banco Di Napoli tra corso Umberto
E’ proprio nei momenti più aspri e difficili che il bisogno dell’arte e della cultura si fa più avvertito, per la loro capacità di generare energie fondamentali per il nostro vivere individuale
I musei italiani sono cambiati profondamente in questi anni fino a diventare un’eccellenza, un modello positivo e riconosciuto nel mondo perché a guidarli sono andate le persone giuste attraverso rigorose
Sono 19 i progetti vincitori dell’ottava edizione dell’Italian Council, il programma a supporto dell’arte contemporanea italiana nel mondo promosso dalla Direzione generale creatività contemporanea,
Per la Giornata mondiale dell’arte, l’Unesco ha promosso un dibattito on line, ResiliArt Debate, per raccogliere suggerimenti che possano aiutare i creativi e le collettività. Sono stati invitati
La 17ma Mostra Internazionale di Architettura si svolgerà dal 23 maggio al 29 novembre 2020 con una pre apertura il 21 e il 22 maggio.
How will we live together? Il titolo. Ed è curata da Hashim
Nove incontri al MuNDA, dal 24 ottobre al 19 dicembre con ingresso gratuito.
Mani professionali hanno raccolto anche il non recuperabile e ci hanno restituito, incredibilmente, opere considerate
All’interno delle attività per il 50mo anniversario della sua fondazione, l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, il 17, 18, 19 ottobre 2019, organizza tre giornate di studio e approfondimento a
Abbiamo una storia importante sulla prevenzione antisismica all’Aquila che nei secoli abbiamo perso. L’architetto Maurizio D’Antonio, che ha già pubblicato degli studi, stamattina l’ha raccontata
Riconoscere la qualità dell’ambiente costruito, del patrimonio culturale dell’Europa e dell’architettura in quanto valore di interesse pubblico; considerarne il valore sociale e culturale come strumento