Comunità Slow food pane casereccio
Sostiene una produzione di tipo tradizionale, con particolare attenzione all’utilizzo di farine provenienti da grani adatti a crescere alle nostre latitudini attraverso metodi di coltivazione più sostenibili
Sostiene una produzione di tipo tradizionale, con particolare attenzione all’utilizzo di farine provenienti da grani adatti a crescere alle nostre latitudini attraverso metodi di coltivazione più sostenibili
Non è ancora chiaro ed evidente ma, giorno dopo giorno, aumentano gli enti, regioni e comuni che specificano che anche l’agricoltura hobbystica, quella non professionale, rientra tra i divieti. Solo
Quando i buoi sono scappati è inutile chiudere le stalle, così Dino Rossi sulla questione della concessione dei pascoli per avere benefit europei, ma nessuno controlla che siano migliorati e tenuti bene.
La questione dell’affidamento dei pascoli dalle nostre parti potrebbe assumere diversi risvolti, sicuramente la quinta commissione, convocata oggi dal presidente Giustino Masciocco con i rappresentanti
In Abruzzo esiste un nucleo di imprese di panificazione, pastifici artigianali, macellerie, pasticcerie, pescherie e frutterie sulle quali la Regione deve investire soprattutto per la valorizzazione,
In Abruzzo, a dicembre, mese delle festività di Natale, le famiglie, secondo le stime, spenderanno 294 milioni di euro per prodotti alimentari e bevande, cioè 49 milioni in più rispetto alla media annuale.
Il tributo di bonifica si deve pagare, ma solo se c’è un beneficio effettivo per il contribuente derivante dall’attività del Consorzio.
Lo ha stabilito la Corte Costituzionale in una recente sentenza
E’ stato pubblicato nel Bollettino dei marchi dell’Unione Europea n. 2018/099 del 29/05/2018 il marchio collettivo Qualità controllata dalla Regione Abruzzo, istituito con L.R. 13.10.2012, n.6 Interventi
Inizia la stagione agraria e come l’anno passato, l’anno prima e l’anno prima ancora si ripresentano tutti irrisolti i problemi legati all’irrigazione del comprensorio Paganica, Bazzano, Onna e
Si svolgerà a Verona dal 15 al 18 aprile Vinitaly 2018. L’Abruzzo sarà presente con un’area consortile di 1200 metri quadrati, padiglione 12, più 800 metri quadrati a disposizione delle aziende