Agriturismo, permanenza dai 3 ai 4 gg
Secondo un’elaborazioni Cresa, Centro studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, su dati Istat, a fine 2020 l’Abruzzo, con i suoi 580 agriturismi (2,3%
Secondo un’elaborazioni Cresa, Centro studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, su dati Istat, a fine 2020 l’Abruzzo, con i suoi 580 agriturismi (2,3%
Trasformare i sistemi agroalimentari per evitare che le perdite e gli sprechi alimentari vanifichino gli sforzi per debellare la fame, migliorare la nutrizione e ridurre le pressioni sulle risorse naturali
Di fronte a un mondo in cui la pandemia e la recessione hanno spinto quasi 100milioni di persone in povertà estrema, portando il totale degli affamati a 730milioni occorre promuovere diete sane che
Per contrastare il calo registrato negli ultimi anni delle superfici coltivate a biologico e per una maggiore salvaguardia del contesto ambientale, l’assessorato regionale abruzzese all’Agricoltura
Sostiene una produzione di tipo tradizionale, con particolare attenzione all’utilizzo di farine provenienti da grani adatti a crescere alle nostre latitudini attraverso metodi di coltivazione più sostenibili
Non è ancora chiaro ed evidente ma, giorno dopo giorno, aumentano gli enti, regioni e comuni che specificano che anche l’agricoltura hobbystica, quella non professionale, rientra tra i divieti. Solo
Quando i buoi sono scappati è inutile chiudere le stalle, così Dino Rossi sulla questione della concessione dei pascoli per avere benefit europei, ma nessuno controlla che siano migliorati e tenuti bene.
La questione dell’affidamento dei pascoli dalle nostre parti potrebbe assumere diversi risvolti, sicuramente la quinta commissione, convocata oggi dal presidente Giustino Masciocco con i rappresentanti
In Abruzzo esiste un nucleo di imprese di panificazione, pastifici artigianali, macellerie, pasticcerie, pescherie e frutterie sulle quali la Regione deve investire soprattutto per la valorizzazione,
In Abruzzo, a dicembre, mese delle festività di Natale, le famiglie, secondo le stime, spenderanno 294 milioni di euro per prodotti alimentari e bevande, cioè 49 milioni in più rispetto alla media annuale.